I corsi in Lingua dei Segni (LIS) sono svolti da diversi enti, ma secondo noi (lo conferiamo per esperienza decennale e personale), quelli più affidabili e qualitativamente meritevoli, sono svolti dall’associazione Ente Nazionale Sordi Onlus (ENS) in quanto i docenti dei corsi, non solo, sono dei madrelingua LIS, ma hanno anche seguito dei corsi di formazione, sostenuto degli esami in merito alla loro professione. Inoltre, sono iscritti nel Registro Nazionale Docenti Sordi.

I corsi tenuti dall’ENS sono divisi in tre livelli (corso base 1° livello, corso LIS 2° livello, corso LIS 3° livello).

Un livello dura più o meno un anno, con la frequenza obbligatoria di due giorni a settimana circa. Alla fine di ogni livello bisogna sostenere un esame per poter accedere al successivo livello di formazione.

Durante i corsi LIS, non solo sarete istruiti sulla fonologia, morfologia, semantica e sintassi della LIS, ma anche sulle competenze metodologico-didattiche e psico-pedagogiche utili per essere poi pronti a programmare e stabilire un’interazione ottimale con gli allievi sordi.

Per informazioni dettagliate e precise sui corsi in Lingua dei Segni, consigliamo di contattare la sede ENS provinciale di vostro interesse.

Per conoscere le sedi ENS provinciali, clicca qui per accedere alla home page del sito dell’ENS e cercate i contatti deisiderati nella sessione SEDI PERIFERICHE.

Buono studio.