Giorgia ed il mondo dei suoni meravigliosi è una fiaba scritta da un assistente alla comunicazione, Giancarlo Cardone, ove la protagonista è una splendida bambina sorda che deve affrontare, attraverso dei sentieri magici, dei percorsi tortuosi che richiedono il coraggio, il sapersi metter in gioco, il saper lottare per quello in cui crediamo, in compagnia di amici unici e speciali.

Senza di loro Giorgia non avrebbe potuto superare gli ostacoli e vincere la battaglia del “silenzio”.

Uno straordinario racconto basato sulla diversità che invita a riflettere sull’incontro dei vari splendidi mondi.

Il cuore dei sordi è grande come quello presentato dalla dolce protagonista Giorgia.

Ecco un goloso assaggio del racconto, che io personalmente ho letto e me ne sono innamorata.

Perfetto da inserire nei progetti scolastici che invitano alla sensibilità della diversità.

….Del desiderio che Giorgia aveva espresso, non se ne vedeva nemmeno l’ombra. Corse fuori dalla

stanza per accertarsi che la famiglia stesse bene, e in salotto i genitori, litigandosi le valigie,

tiravano in aria vestiti: almeno loro si comportavano come sempre.

Allora cosa stava succedendo fuori casa?

Incuriosita, entrò nella camera di Giacomo che ancora dormiva beatamente. Possibile non si fosse

ancora svegliato con tutto il baccano che doveva circondarlo?

Con una penna batté contro il bicchiere che stava sul comodino. Nessuna reazione. Eppure Giacomo

riusciva a svegliarsi per ogni sospiro. Giorgia picchiò più forte contro il vetro. E ancora più forte.

Nulla. Prese dal cassetto dell’armadio la trombetta che il fratello usava per esultare quando la sua

squadra segnava un gol. Si avvicinò al viso di Giacomo e ci soffiò dentro con tutte le sue forze.

Giacomo non mosse nemmeno un ciglio.

Ma come era potuto accadere tutto questo?

Cosa stava succedendo?….”

p.18

INTERVISTA A GIANCARLO.

  1. Come hai inziato a lavorare con i bambini sordi?

Nel 2003 mi iscrivo al corso di Lingua dei Segni Italiana presso l’Ente Nazionale Sordi di Roma. Contemporaneamente lavoro presso l’Unione Italiana Ciechi. Il corso LIS mi offre la possibilità di conoscere il mondo e la cultura dei sordi e, dopo alcuni anni, di poter lavorare nelle scuole come assistente alla comunicazione. Dopo l’esperienza con l’UIC lavoro presso l’AVI – Agenzia di Vita Indipendente, entrando in contatto con altre disabilità fisiche.

Il mio primo incarico scolastico è con una bambina sorda che frequenta la scuola materna.

 

  1. Come hai avuto l’idea del libro?

La mia passione per la scrittura e le mie esperienze formative mi portano a scrivere la fiaba

“Giorgia e il Mondo dei Suoni Meravigliosi”, scegliendo come protagonisti proprio le persone che

mi hanno accompagnato in quegli anni; Giorgia è la bambina conosciuta tra i banchi di scuola.

La motivazione che mi ha spinto a scrivere questa fiaba è stato il desiderio di offrire uno strumento

che fosse utile e divertente per l’integrazione dei bambini e ragazzi con disabilità con i loro

coetanei, sia in classe che in attività extra-scolastiche, e anche di informazione e di

sensibilizzazione per tutte le altre persone che non conoscono e ignorano ancora il mondo delle

diversità.

Facciamo i nostri migliori auguri a Giancarlo ed attendiamo un’altra avventura con protagonisti sordi!!!

PER L’ACQUISTO DEL LIBRO, CLICCA QUI

PER L’AUDIOLIBRO DELLA FIABA, CLICCA QUI